Che autorizzazioni occorrono per questo genere di costruzioni?
Sono richieste le normali licenze edilizie come per qualsiasi altra costruzione, da richiedere al comune di competenza, tramite un tecnico abilitato.
Quali caratteristiche deve avere il terreno?
Il terreno deve avere caratteristiche di edificabilità.
La vostra ditta fornisce il progetto da presentare in comune?
Sì, all’interno della nostra struttura abbiamo uno studio tecnico, che può assistervi per tutte le attività di progettazione.
Che tipo di opere murarie sono necessarie?
Il nostro ufficio di progettazione, fornisce i dati necessari per la realizzazione della platea di basamento o del seminterrato. In genere le opere in calcestruzzo sono escluse dalla nostra fornitura.
Quali sono i tempi per la costruzione?
Sono previste 8 settimane di produzione dalla firma dei disegni costruttivi.
Il montaggio in cantiere di un edificio di circa 150 mq. ha una durata di 10 giorni lavorativi.
Quanto costa una casa in legno?
Il costo e legato a moltissime variabili che possono essere esaminate con la committenza. Un esempio delle variabili da valutare per un preventivo:
progetto architettonico
le superfici vetrate
le altezze delle pareti
la tipologia di parete che viene scelta (a telaio o monolitica)
il tipo e lo spessore degli isolamenti termici che vengono scelti (fibra di legno, lana di roccia, polistirene ecc..)
il tipo di fornitura che viene scelta (grezzo avanzato o chiavi in mano)
Cosa vuol dire una fornitura al grezzo avanzato?
Per grezzo avanzato intendiamo una fornitura dove si consegna un immobile rifinito all’esterno e da finire all’interno. Sono compresi nella fornitura trasporto, montaggio, ponteggi, gru, vitto e alloggio per le nostre squadre. Sono escluse dalla fornitura: opere in calcestruzzo, massetti interni, pavimenti, porte interne, scale, impiantistica (sia elettrica che idraulica) e quanto non espressamente citato nei compresi del preventivo inviato.
Quanto dura una vostra casa in legno?
Un’abitazione con struttura portante in legno, ha la stessa durata di una casa eseguita con i sistemi costruttivi tradizionali, il legno inoltre ha una durata maggiore del calcestruzzo.
La struttura portante sarà garantita 30 anni, ma di fatto è eterna.
Occorre seguire una manutenzione particolare?
Le operazioni di manutenzione su di una casa in legno, sono piuttosto ordinarie, riguardano soprattutto i rivestimenti in legno esterni, che nella media vengono sottoposti a manutenzione ogni 3-5 anni.
Qual è il rapporto con il fuoco?
Le nostre case in legno sono esposte allo stesso rischio di qualsiasi struttura tradizionale, anzi, paradossalmente le case con struttura in legno hanno una resistenza al fuoco maggiore, inoltre l’autocombustione del legno avviene a 300 gradi centigradi, mentre la deformazione dell’ acciaio e il rischio di crolli di una struttura in cemento armato avviene a 200 gradi centigradi.
Questo tipo di case sono assicurabili?
Sì, come tutte le altre costruzioni sono assicurabili. I coefficienti delle polizze assicurative sono gli stessi adottati per le tipologie abitative tradizionali.
Una casa in legno è mutuabile?
Tutti i nostri immobili sono mutuabili al 100%.
Perchè dovrei scegliere una vostra casa in legno?
Per i tempi di realizzazione, per la qualità dei materiali utilizzati, per il fatto di avere un unico interlocutore che può seguire sia la fase progettuale che la fase costruttiva, perchè riusciamo a personalizzare il vostro progetto, per abitare in una casa ad altissima efficienza energetica, perchè siamo un’azienda presente in più di 30 paesi al mondo e riusciamo a darvi garanzia di affidabilità come costruttori, ci sono tantissimi altri motivi, ma vi invitiamo a scoprirli affidandoci il vostro progetto.
Cosa si intende per “edilizia innovativa”?
Se da un versante troviamo l’edilizia tradizionale in cemento e mattoni, che si realizza in cantiere, dalla parte opposta troviamo l’edilizia prefabbricata, con moduli assemblati in fabbrica, la nostra è “un edilizia tradizionale innovativa” perche miscela i metodi tradizionali con i vantaggi della prefabbricazione.
Quali sono le modalità di pagamento?
Il prezzo delle strutture sarà cosi corrisposto:
5% alla firma del preventivo
15% alla firma del contratto di appalto
20% alla firma dei disegni costruttivi con il rilascio di una fidejussione bancaria del restante credito
40% allo scarico del materiale in cantiere
15% a fine montaggio
5% alla firma del verbale di consegna delle opere che avviene 30 giorni dopo dalla data di fine lavori.
Questo sito usa cookie tecnici ed analitici; continuando la navigazione acconsenti al loro uso. Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy.